© 2016 ENTERPRISE EUROPE NETWORK È COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - SINGLE MARKET PROGRAMME SMP-COSME-2021-EEN



Questo sito è ststo sviluppato e realizzato da ENEA per lo svolgimento ottimale delle proprie attività EEN

Le informazioni e le opinioni riportate in questa pagina web sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente l'opinione ufficiale dell'EISMEA, della Commissione Europea o di altre istituzioni europee. EISMEA non garantisce l'esattezza dei dati inseriti in questa pagina web. Né l'EISMEA, né la Commissione o qualsiasi persona che agisca per loro conto possono essere ritenuti responsabili dell'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in esso contenute

highlights in this page

Parte III: Attività di standardizzazione e misurazione dell'economia circolare e della simbiosi industriale

[Webinar]

PARTE III

Attività di standardizzazione e misurazione dell'economia circolare e della simbiosi industriale

07 Giugno 2023, ore 11:00 – 12:30

Home page

 

La transizione verso l’Economia Circolare implica l’adozione del principio di efficienza non solo energetica, ma anche delle risorse in tutte le fasi del ciclo produttivo: dalla progettazione del prodotto alla gestione dei rifiuti. Misurare la circolarità è un requisito essenziale per realizzare azioni concrete e monitorare i risultati e per il raggiungimento di risultati misurabili nella transizione verso un’economia circolare. Questa misurazione diventa, inoltre, uno strumento di elevato valore per le imprese anche in relazione alla comunicazione e alla trasparenza nei confronti degli stakeholder, delle istituzioni e del territorio. In questo senso l’adozione di indicatori di performance efficaci nella misurazione della circolarità risulta sempre più importante.

Nel corso del webinar verranno presentate le iniziative esistenti a livello internazionale e nazionale in tema di individuazione di indicatori per la misurazione dell’economia circolare attraverso gli approfondimenti effettuati nell’ambito della Piattaforma italiana per gli stakeholder dell’economia circolare – ICESP – (www.icesp.it) e le attività relative alla definizione di standard per l’economia circolare attraverso la presentazione dei lavori delle commissioni UNI CT 057 e ISO TC 323. Verranno inoltre presentate le attività di mappatura e monitoraggio di sistemi per la misurazione, certificazione e standardizzazione della simbiosi industriale effettuate nell’ambito della rete italiana di simbiosi industriale, SUN - Symbiosis Users Network (www.sunetwork.it/)

 

Programma

 

11:00 - Introduzione ai lavori e Coordinamento della sessione

  • Oscar Amerighi – ENEA, Responsabile Divisione Sviluppo Tecnologico, Direzione Innovazione e Sviluppo  e Responsabile ENEA EEN BRIDG€conomies
  • Antonella Luciano – ENEA, Sustainability advisor EEN BRIDG€conomies e Coordinatrice gruppo nazionale sostenibilità di EEN

11:15 - Gli standard per l’economia circolare: i lavori delle commissioni UNI CT 057 e ISO TC 323

  • Laura Cutaia - ENEA, Responsabile laboratorio RISE

11:35 - Strumenti di misurazione della circolarità: aggiornamenti dal GdL 3 di ICESP

  • Silvia Sbaffoni – ENEA

11.55 - Certificazione e standard per la simbiosi industriale

  • Tiziana Beltrani – ENEA

12:15 - Discussione e Conclusioni

  • Antonella Luciano – ENEA


Informations

To Participate

La partecipazione ai webinar è gratuita, ma causa della limitazioni di posti, si raccomanda di registrasi il prima possibile- Per iscriversi ad un singolo webinar oppure all'intero ciclo  usare il link a piè di pagina


Register
 

Accesso ai contenuti

Se hai già effettuato la registrazione puoi accedere ai contenuti indicando la tua email

oppure

Riempi la scheda di presentazione, bastano pochi secondi

Registrati